Descrizione
Argomenti trattati: – METODI PER L’ANALISI DI CIRCUITI CONTENENTI BIPOLI E DOPPI BIPOLI IN CONDIZIONI STAZIONARIE: SISTEMA FONDAMENTALE, METODO DEI POTENZIALI DI NODO E DELLE CORRENTI DI MAGLIA – CONSEGUENZE DELLA LINEARITÀ DI UN CIRCUITO: SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI, GENERATORI EQUIVALENTI DI TENSIONE E CORRENTE – POTENZA ED ENERGIA ASSORBITA E GENERATA PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLE POTENZE VIRTUALI E REALI – CARATTERISTICHE DEI BIPOLI (STATICI E DINAMICI) – PROPRIETA’ DELLE MATRICI DEI DOPPI BIPOLI LINEARI PASSIVI E NON (GENERATORI PILOTATI) METODO FASORIALE PER L’ANALISI DI CIRCUITI IN AC. – ANALISI NEL DOMINIO DEL TEMPO DI CIRCUITI DINAMICI DEL PRIMO E SECONDO ORDINE – I METODI PER L’ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE (NEL DOMINIO DEL TEMPO E DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE), – I METODI DI ANALISI DI CIRCUITI TRIFASE IN REGIME SINUOIDALE – I METODI DI ANALISI DI SEMPLICI CIRCUITI MAGNETICAMENTE ACCOPPIATI SU MATERIALI FERROMAGNETICI IDEALI – LE CARATTERISTICHE DI UN CIRCUITO RISONANTE.
- TEORIA
- ESERCIZI
- APPUNTI PRESI IN AULA
- RISCRITTI A CASA
- INTEGRAZIONE CON LIBRO
- INTEGRAZIONE CON SLIDE
- PRESENTI ESERCIZI
- ESERCIZI SVOLTI
- TRACCE + SVOLGIMENTO
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni
Solo gli utenti registrati che hanno acquistato il prodotto possono lasciare una recensione