Descrizione
Appunti dettagliati sul corso di Chimica generale e inorganica tenuto dal prof Sambi e redatti da Ludovica Fiorini, del primo anno universitario in chimica all’università di Padova. Argomenti trattati: -Il metodo scientifico -Stati di aggregazione della materia -Miscele (omogenee, eterogenee) e sostanze pure -Elementi e composti; atomi e molecole. -Teoria atomistica. -Il numero atomico ed il numero di massa. Isotopi. Unità di massa atomica. Massa atomica relativa. Mole. Percentuali in massa, formula minima, formula molecolare. Numeri di ossidazione e loro determinazione. -Bilanciamento chimico in forma molecolare/ionica. Bilancio massa/carica. Bilanciamento di reazioni non-redox, e redox con i metodi dei numeri di ossidazione e delle semireazioni. -Il legame chimico I: covalente, ionico e metallico. Strutture di Lewis. Metodo VSEPR. -Struttura dell’atomo secondo la meccanica quantistica. Atomo di Bohr e suoi limiti. Principio di indeterminazione di Heisenberg. -Dualità onda-particella. Funzione d’onda. -Equazione di Schrödinger e sue soluzioni per l’atomo monoelettronico. Orbitali atomici. Spin dell’elettrone. Introduzione agli atomi polielettronici. Modello a gusci dell’atomo. Principio dell’Aufbau. Principio di esclusione di Pauli. Regola di Hund. -Proprietà periodiche: raggio atomico e ionico, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Stechiometria degli idruri e degli ossidi binari. Proprietà acido/base degli ossidi. -Il legame chimico II. Teoria LCAO-MO per molecole biatomiche omonucleari ed eteronucleari. -Teoria VB e confronto con la teoria MO. Gli orbitali ibridi del carbonio. -Legge del gas perfetto. Legge di Dalton. Teoria cinetica dei gas. Distribuzione di Maxwell-Boltzmann delle velocità molecolari. Effusione. Gas reali. –Equazione di Van der Waals. Interazioni intermolecolari. Struttura dei solidi. -Equilibrio chimico. Legge di azione di massa. Principio di Le Chatelier. Termodinamica chimica. Prima e seconda legge della termodinamica. Legge di Hess. Energia libera di Gibbs. Criteri di spontaneità di una reazione chimica. Relazione tra costante di equilibrio e ?G°. -Equilibri in soluzione. Elettroliti forti e deboli. Acidi e basi di Aarhenius, Brønsted-Lowry, Lewis. Idrolisi dei sali. Soluzioni tampone. Sali poco solubili. -Introduzione ai diagrammi di fase p, T per un componente. Regola delle fasi. Diagrammi di fase per miscele a due componenti volatili. Legge di Raoult. Distillazione. Miscele azeotropiche. Proprietà colligative. -Elettrochimica. Potenziale standard di riduzione. Equazione di Nernst. Le pile. Corrosione e protezione dalla corrosione. L’elettrolisi. Leggi di Faraday. La sovratensione. -Cinetica chimica. La velocità e l’ordine di reazione. Tempo di dimezzamento. Energia di attivazione. Equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione. Processi elementari. Rate-determining step. Catalizzatori.
- TEORIA
- SBOBINATURE E REGISTRAZIONI
- APPUNTI PRESI IN AULA
- RISCRITTI A CASA
- INTEGRAZIONE CON SLIDE
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni
Solo gli utenti registrati che hanno acquistato il prodotto possono lasciare una recensione