Descrizione
Argomenti: – Disegno e prospettiva alle origini della rappresentazione dello spazio – Spazio interno e spazio esterno – Verrocchio spazio e natura nel maestro di Leonardo – Spazio, natura e ottica nei ritratti di Leonardo – Natura, spazio nell’unità del sapere in Leonardo – Nel profondo Nord spazio e prospettiva nei pittori lombardi. Foppa, Bramante, Butinone e Zenale, Bergognone, Bramantino – Spazio dipinto e illusione da Mantegna agli Studioli a Giulio Romano Mantegna, Raffaello, Correggio e Palazzo Té a Mantova – Maniera Milano 1513-1573 – I precedenti caravaggeschi Brescia e Bergamo Savoldo, Moretto, Romanino, Lotto e G.B.Moroni – Precedenti caravaggeschi II Parte Cremona, Lodi, Como, Milano – Caravaggio giovane Parte Prima – L’ultimo Caravaggio, dal 1600 al 1610 – Il Barocco a Roma. Spazi privati e spazio mistico dal Cardinal Del Monte a Scipione Borghese. Bernini e lo spazio mistico
- TEORIA
- SBOBINATURE E REGISTRAZIONI
- APPUNTI PRESI IN AULA
- INTEGRAZIONE CON LIBRO
- INTEGRAZIONE CON SLIDE
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni
Solo gli utenti registrati che hanno acquistato il prodotto possono lasciare una recensione